Start website main content

  • Istituto di BioRobotica

euRathlon, alla gara internazionale di Piombino anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna

Publication date: 15.09.2015
Back to Sant'Anna Magazine

Oltre 40 robot, inclusi quelli “amici dell’uomo” sviluppati con il progetto Robot-Era coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, 18 squadre e 150 partecipanti partecipano a Piombino, tra il 17 e il 25 settembre, a euRathlon 2015 Grand Challenge, manifestazione con 90 ore di gare robotiche aperte gratuitamente al pubblico, nei pressi della Centrale Enel di Tor del Sale.

Robot terrestri, sottomarini e aerei ispezioneranno l'area di quella che sembrerá una catastrofe appena avvenuta, sulla falsariga dell'ente di Fukushima del 201; raccogliendo dati, identificando criticità e pericoli, cercando dispersi e perdite pericolose per l'ambiente, chiudendo anche valvole con bracci meccanizzati, il tutto in una gara contro il tempo.

euRathlon è una sfida multidominio (terra, aria e acqua) del tutto inedita tra robot in grado di operare all'aperto e in sinergia entro situazioni di crisi: in prima mondiale studenti ed esperti del settore provenienti da 21 Paesi testeranno in pubblico intelligenza e autonomia degli automi da loro creati, in scenari simulati ma realistici, dinnanzi a una giuria internazionale e anche di fronte a esperti giapponesi interessati a vedere da vicino come, oggi, potrebbero essere meglio affrontate certe catastrofi. L'evento è finanziato dalla Commissione Europea e organizzato dal Centro Nato per la Ricerca Marittima e la Sperimentazione (Cmre) di La Spezia su mandato del consorzio euRathlon.

"A Piombino tanti robot di concezione modernissima, utili per soccorso e per mille usi civili e di salvaguardia ambientale, certo; ma soprattutto tanti giovani ricercatori che si mettono letteralmente in gioco, sfidando anche nuovi modelli di imprenditorialità e creatività – ha sostenuto la vicepresidente e assessore all'università e alla ricerca Monica Barni presentando il 15 settembre la manifestazione insieme al sindaco di Piombino Massimo Giuliani, al direttore tecnico di euRathlon Gabriele Ferri e al responsabile del progetto per Cmre Jean-Guy Fontaine -. E anche l'occasione per mostrare alcune eccellenze della Toscana, in cui si integrano ricerca e conoscenza per favorire lo sviluppo”.